L’Accademia Italiana di Lingua® è nata a Firenze nel 1984 come associazione no profit fra scuole private e pubbliche che insegnano l’italiano come seconda lingua e come lingua straniera.

L'esigenza di creare un'associazione che producesse certificazioni derivava principalmente da una carenza nel campo della certificazione della lingua italiana ed era supportata dalle raccomandazioni del Consiglio d'Europa che consigliava una certa differenziazione dei livelli.

Fin da subito l’associazione si è avvalsa di esperti nel campo della certificazione e in particolare del responsabile del Certificato di Italiano presso la sezione pedagogica delle Volkshochschulen tedesche, il Dr Heinz Reiske di Francoforte, e del delegato delle UP svizzere per il suddetto certificato, il Dr Rolf Mäder di Berna. I certificati delle Volkshochschulen sono più noti sotto il nome International Certificate Conference - ICC, rinominati in WBT e più tardi in TELC.

Il primo esame prodotto dall’Associazione fu il DALI, livello avanzato C1 (1984), seguito dal DILI, livello intermedio B1 (1993) e dal DELI, livello elementare A2 (1995).

Del 1995 è anche il DILC, diploma intermedio di lingua commerciale B1 (2002).

Dal 2005 la rosa dell’offerta AIL si arricchisce del DILI B2, esame di livello intermedio 2 o pre-avanzato che, inserendosi fra DILI B1 e DALI C1, va a testare le competenze linguistiche dei candidati sul livello B2.

Dal 2007 l'esame DILC - B1 dell'AIL è riconosciuto dall'UFFT (Ufficio Federale Svizzero della formazione professionale e della tecnologia) come esame finale di italiano come seconda lingua nazionale in tutte le scuole professionali commerciali della Confederazione Elvetica.

Dal 2009 viene prodotto anche il DALI C2 diploma avanzato di lingua italiana di secondo livello (C2)

Diploma di lingua Italiano